- 20 gennaio 2025 ore 10.45 – Pensare e agire nella complessità. Fine del postmoderno e colonizzazione algoritmica: CLICCA QUI
- 20 gennaio 2025 ore 15.30 – Logica della decisione: CLICCA QUI
- 27 gennaio 2025 ore 10.00 – Intelligenza Artificiale e Robot. Temi e problemi della robotica evolutiva: CLICCA QUI
- 12 febbraio 2025 ore 9.30 – Nichilismo e modernità: CLICCA QUI
- 19 febbraio 2025 ore 10.00 – Chi trova un errore trova un tesoro: CLICCA QUI
- 7 marzo 2025 ore 17.00 – La Bioelettronica tra passato e futuro: CLICCA QUI
- 12 marzo 2025 ore 9.30 – Innovazione e approccio multidisciplinare a supporto della diagnosi precoce del cancro: CLICCA QUI
- 24 marzo 2025 ore 15.30: Educare nell’Era Artificiale: CLICCA QUI
- 26 marzo 2025 ore 10.00 – L’Intelligenza Artificiale tra umanesimo ed efficienza giudiziaria: CLICCA QUI
- 31 marzo 2025 ore 9.30 – Dallo Spazio alla Terra. Soluzioni innovative per la sostenibilità e la resilienza urbana: CLICCA QUI
- 8 aprile 2025 ore 13.30 – Con o senza l’AI. Il problema dell’interpretazione delle norme: CLICCA QUI
- 23 aprile 2025 ore 15.30: L’etica dell’Intelligenza Artificiale: CLICCA QUI
- 6 maggio 2025 ore 10.30: Popolo, storia, mondo della vita: CLICCA QUI
- 6 maggio 2025 ore 15.30: La società dell’ansia: CLICCA QUI
- 8 maggio 2025 ore 10.30: Forme della critica: CLICCA QUI
Cicli di incontri del ‘Seminario permanente Human&Future’
- Opinione pubblica e democrazia al tempo dei media digitali (19 marzo e 2 aprile – Chair: Piero Marino): CLICCA QUI
- Cervelli sintetici. Per una genealogia dell’AI dalla cibernetica al Machine Learning (1, 8 e 16 aprile – Chair: Lorenzo De Stefano): CLICCA QUI